Eurostile desidera fornirvi alcune indicazioni utili per preservare l’aspetto del vostro mobile il più a lungo possibile. La pelle per arredamento richiede una pulizia e una manutenzione accurate. La pelle assorbe l’umidità. Le macchie possono lasciare segni e devono essere trattate immediatamente. E’ consigliabile rivolgersi ad un operatore professionale per ottenere un risultato ottimale. Fare prima una prova su di una parte nascosta.
- La pelle ha un’elasticità limitata. Ciò significa che quando viene allungata, non torna del tutto alla propria forma originale. Pertanto, quando si usano i mobili in pelle in modo più o meno intenso, la pelle potrebbe con il tempo allentarsi.
- Al pari di qualsiasi altro materiale naturale, la pelle può scolorire se viene esposta a lungo alla luce solare diretta. La nostra pelle più naturale, è particolarmente sensibile al sole. Pertanto, al fine di ridurre al minimo lo scolorimento, evitate di collocare il mobile alla luce solare diretta.
- Al fine di preservare le proprietà superficiali della pelle, raccomandiamo di mantenere una distanza minima di 30 cm tra il vostro mobile ed ogni eventuale fonte di calore.
- La pelle non è a prova di animali. Non consentite ai vostri animali domestici di salire sui mobili in pelle. Con i loro artigli, potrebbero graffiare la pelle e richiedere costose riparazioni. La loro saliva è acida e potrebbe anch’essa attaccare la finitura della pelle.
- Al fine di evitare la formazione di macchie ostinate, proteggete la pelle quando usate sostanze chimiche domestiche, ad es. (la maggior parte di) detergenti come pulitori per vetri, candeggina e lucido per unghie, acetone leva-smalto, colla, lucido da scarpe, vernice, materiali corrosivi. Evitate i detergenti domestici e TUTTI i prodotti contenenti solventi e oli, poiché potrebbero distruggere la superficie della pelle. Non usate alcun prodotto per la casa tradizionale per eliminare le macchie ostinate. Molti di essi sono aggressivi e non sono in grado di garantire la sicurezza per l’uso sulla pelle. Non usare un apparecchio a vapore per pulire la pelle.
- Determinati cosmetici e prodotti per la cura della persona contengono solventi e olii. Tali prodotti non fanno bene alla pelle, poiché potrebbero indebolirne la finitura nel tempo. Evitate di usare il divano in pelle con i capelli bagnati o subito dopo avere applicato prodotti per la cura del corpo.
- Tutte le pelli durano più a lungo e hanno un aspetto e prestazioni migliori se sono sottoposte a una manutenzione preventiva.
- Curate l’aspetto superficiale e la texture pulendo delicatamente la pelle una volta alla settimana con un panno asciutto o un’aspira polvere con una spazzola morbida. Tale preparazione servirà a eliminare la polvere.
La pelle utilizzata per i nostri mobili è un materiale naturale proveniente da pelle grezza bovina. Dopo essere stata sottoposta al processo di concia ed essere successivamente stata trattata per ottenere le corrette proprietà di utilizzo, la pelle grezza viene chiamata pelle. Una caratteristica della pelle grezza è di riportare i segni della natura, della vegetazione e delle cure alle quali sono stati sottoposti gli animali. Il bestiame bovino vive la maggior parte della sua vita all’aria aperta, della quale mostra i segni distintivi quali punture di insetti, lacerazioni, cicatrici, grinze, graffi, ecc.
Alcuni di questi segni sono un carattere distintivo perché contribuiscono a creare la vivacità della poltrona, ma altri possono peggiorarne la qualità, per cui di solito sono presenti soltanto in punti poco visibili o sono totalmente assenti.
Adottiamo criteri di scelta ed utilizzo rigorosi.
Ecco alcune proprietà della pelle che dovete conoscere: La pelle è un prodotto naturale, si tratta di un materiale bello e vivo usato nella fabbricazione di pezzi di arredamento. La pelle assorbe le tinte in modo diverso, per questo può presentare delle sfumature di colore. Queste ultime sono dovute alla presenza di diversità e di differenti strutture fibrose, che influenzano la colorazione della pelle e il modo in cui la pelle grezza assorbe le tinte durante il processo di concia. Ogni pelle grezza è unica per la sua struttura, il suo aspetto, le sue sfumature e le sue dimensioni. Si può utilizzare diverse pelli grezze nella fabbricazione del vostro mobile. Questo, unito al gioco di colori e di segni naturali presenti sulla superficie della pelle, rendono ogni mobile unico. Col passare del tempo, la pelle invecchia e si ricopre di una patina. È importante che siate consapevoli di una cosa: anche se un mobile rivestito in pelle è in grado di resistere ad una forte usura, il suo aspetto cambierà con il passare degli anni.
Alcune tinte delle pelli presentano un effetto di colore a due sfumature (effetto ombra/antico). La pelle tinta con un effetto a due sfumature può cambiare aspetto più rapidamente e consumarsi in modo meno uniforme rispetto a una pelle che ha un solo colore. Questo vale in modo particolare per le zone del mobile che sono esposte a maggiore usura, come i braccioli, i cuscini della seduta e i supporti per il collo.
Lo strato superiore protegge la pelle e ne facilita la pulizia, ma la pelle resta comunque vulnerabile a sporcizia e usura. Se lo strato superiore/il colore superiore viene distrutto, la pelle può deteriorarsi più rapidamente. Le conseguenze di macchie che penetrano nella pelle, di danni o graffi sono generalmente irreparabili e possono far mutare l’aspetto del colore superiore, causare screpolature e spellature.
I vestiti in denim e i tessuti duri come jeans di tela grezza sottopongono la pelle a forte usura e possono lasciare del colore sulla pelle che è difficile rimuovere senza rischiare di distruggere il colore dello strato superiore. I colori di pelle più chiari sono particolarmente vulnerabili ad una contaminazione di colore di questo tipo.
Tutte le pelli usate per rivestire i nostri divani sono resistenti alla luce, anche se alcune variazioni di colore possono comunque manifestarsi come conseguenza dell’uso e di un’esposizione prolungata alla luce. Di conseguenza, il mobile non deve essere esposto alla luce diretta del sole o a calore diretto proveniente da stufe o altre
fonti di calore. La pelle è vulnerabile all’esposizione agli oli provenienti dal contatto diretto con la pelle umana (soprattutto del collo e delle mani).
La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente distrutta se trattata in modo scorretto.
Si consiglia di pulire e proteggere il manufatto in pelle almeno ogni sei mesi, ma consigliamo per questo tipo di intervento di rivolgervi ad un laboratorio specializzato.
Decliniamo ogni responsabilità in caso di manutenzione del manufatto con prodotti non idonei alla pulitura della pelle.
Tutti i tessuti utilizzati rispondono agli standard richiesti a livello europeo per quanto riguarda la resistenza all’abrasione, alla formazione di pilling, la solidità del colore all’esposizione della luce. Questi elementi vengono controllati attraverso severi test effettuati in laboratori specializzati e certificati dalle aziende produttrici.
Consigli per la pulizia: per rimuovere polvere o altro, utilizzare una spazzola molto morbida, eventualmente inumidita solo con acqua. Evitare l’uso di battipanni o aspirapolvere perchè possono danneggiare l’imbottitura e il rivestimento. Ricordarsi che ogni macchia rappresenta un caso particolare e solo un tintore specializzato potrà dare un valido parere. È buona norma non insistere in casi difficili, con macchie come inchiostro di china, tinture varie, alcuni tipi di colla o vernici. Una macchia da voi trattata e non eliminata completamente, può diventare indelebile anche per un bravo tintore. Alcuni prodotti decoloranti come candeggina o acqua ossigenata, sono molto efficaci per eliminare qualsiasi tipo di macchia, ma sono altrettanto pericolosi nel decolorare i tessuti.
Non usare prodotti non specifici per la pulizia del tessuto.
Evitare l’uso di battipanni per rimuovere polvere o altro.
Utilizzare una spazzola molto morbida per rimuovere polvere o altro, eventualmente inumidita con acqua.
Il legno è un materiale vivo e naturale e come tale può presentare qualche lieve imperfezione che ne è caratteristica diventata nel tempo il suo pregio più grande. Viene principalmente utilizzato per la realizzazione di piedini, della base e dei braccioli. I prodotti utilizzati per la verniciatura sono atossici e rispettano le più severe norme internazionali in materia di sostanze chimiche contenute.
Consigli per la pulizia: le parti in legno verniciato sono di facile manutenzione, è sufficiente infatti utilizzare un panno morbido per evitare la formazione di graffi, leggermente inumidito, procedere alla pulizia e successivamente asciugare sempre con un panno morbido asciutto. Evitare l‘uso di prodotti per pulizia del legno, in quanto non testati e di conseguenza non garantiti dall’azienda. Non usare prodotti chimici, abrasivi, e prodotti per lucidatura del legno. Per evitare qualsiasi danno alle strutture in legno verniciato vanno evitati urti con altri oggetti e bruschi appoggi a terra. Per anche la minima movimentazione si consiglia di sollevare sempre i divani dal pavimento evitando ogni tipo di trascinamento che potrebbe causare danno ai piedini.
Non usare prodotti non specifici per la pulizia del legno.
Non trascinare il divano, i piedini si potrebbero rovinare. Si consiglia di sollevarlo sempre.
Non utilizzare panni abrasivi, potrebbero graffiare il legno. Preferire un panno morbido leggermente inumidito.